Vai ai contenuti
Polo SBN LOMBARDIA2
Catalogo di consultazione - OPAC

Biblioteca della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM)

Indirizzo:

Palazzo Stelline - Corso Magenta, 63
20123 Milano

Recapiti:

Telefono: +39 02 403 36953
E-mail: E-mail
Biblioteca della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM)

Orario di apertura al pubblico:

Orario Mattino Pomeriggio
Lun: 8:30 - 12:30 13:00 - 15:00
Mar: 8:30 - 12:30 13:00 - 15:00
Mer: 8:30 - 12:30 13:00 - 15:00
Gio: 8:30 - 12:30 13:00 - 15:00
Ven: closed // chiuso
Sab: closed // chiuso
Dom: closed // chiuso

Altre informazioni:

Chiusure del mese di febbraio e marzo 2025
- Mercoledì 26 febbraio: 8:30 – 11:00
- Giovedì 27 febbraio: CHIUSA
- Mercoledì 5 marzo: 8:30 – 11:30
- Lunedì 10 marzo: CHIUSA
- Martedì 11 marzo: 8:30 – 12:30
- Da Lunedì 17 marzo la biblioteca resterà chiusa al fino a data da destinarsi, resteranno attivi i servizi da remoto, per informazioni scrivere a: library@feem.it

La Biblioteca della Fondazione Eni Enrico Mattei ha un patrimonio di circa 6000 volumi.
Gli utenti sono tenuti all’osservanza del Regolamento della Biblioteca:

1. ACCESSO
La Biblioteca della Fondazione Eni Enrico Mattei è una biblioteca specializzata per lo studio, la ricerca e l’aggiornamento nell’ambito della storia economica, energia e sviluppo sostenibile.
È aperta dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13.30 alle 15:00. Ogni variazione dell’orario verrà comunicata preventivamente sul sito istituzionale.
L’accesso alla Biblioteca è consentito a tutti coloro che desiderino consultare il patrimonio biblioteconomico e archivistico, previa richiesta di appuntamento.
Le richieste possono essere inoltrate via email al seguente indirizzo: library@feem.it o telefonando al numero 02 403 36953.
La Fondazione Eni Enrico Mattei si riserva il diritto di negare l’accesso e la consultazione del materiale richiesto.
I dati personali e le altre informazioni richieste saranno utilizzati esclusivamente per fini interni, secondo quanto indicato nella specifica informativa.
Borse e cartelle possono essere lasciate in custodia in portineria.
All’interno dell’intero edificio è severamente vietato fumare e introdurre cibi e bevande. In caso di allontanamento dalla postazione, la Fondazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali furti di oggetti personali.
È permesso utilizzare dispositivi elettronici (laptop, tablet, smartphone silenziati), volumi e fotocopie per lo studio individuale.

2. CONSULTAZIONE
La consultazione dei fondi archivistici e librari è libera e gratuita.
È consigliato richiedere i documenti da consultare all’interno della email di prenotazione, in modo da essere certi di trovarli al loro arrivo, altresì gli utenti possono accedere liberamente agli scaffali della biblioteca ed estrarre i documenti desiderati.
Per ogni documento richiesto verrà compilato un apposito modulo, con tutti i dati utili a registrare la consultazione. Terminata la consultazione, i materiali andranno restituiti al personale della biblioteca, nello stato in cui sono stati ricevuti.
I documenti potranno essere tenuti in giacenza per una settimana, allo scadere del termine verranno ricollocati al loro posto, e per consultarli sarà necessario effettuare una nuova richiesta.

3. PRESTITO
La biblioteca non effettua prestito individuale agli utenti esterni.
Il prestito è consentito solo agli utenti interni della Fondazione, con tempi di restituzione differenti per tipologia, altresì per gli utenti già registrati presso le biblioteche afferenti al Polo Lombardo 2.
La biblioteca applica la reciprocità gratuita in caso di prestito interbibliotecario.

4. FOTORIPRODUZIONE
L’utente si assume ogni responsabilità per l’uso del materiale riprodotto.
È possibile chiedere, a proprie spese, la riproduzione per uso personale dei documenti posseduti dalla Fondazione, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore (Legge n. 248/2000).

Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina della Biblioteca sul sito istituzionale della Fondazione: Biblioteca