Monografie (a stampa)
Rella, Franco
Milano : Feltrinelli, 2004
Abstract: Nella storia, anche nella nostra o in quella delle donne e degli uomini, esistono momenti in cui ci si sente proiettati al di là di tutto, in una terra di esilio in cui pare sgretolarsi ogni parola, e dunque la possibilità di comunicare agli altri il senso di un’esperienza che si avverte come estrema. Questo libro cerca, nelle pieghe di alcuni grandi testi letterari e artistici, di esplorare i tentativi di andare oltre questo indicibile e di darne testimonianza. Attraverso brevi capito ...; [Read more...]
Nella storia, anche nella nostra o in quella delle donne e degli uomini, esistono momenti in cui ci si sente proiettati al di là di tutto, in una terra di esilio in cui pare sgretolarsi ogni parola, e dunque la possibilità di comunicare agli altri il senso di un’esperienza che si avverte come estrema. Questo libro cerca, nelle pieghe di alcuni grandi testi letterari e artistici, di esplorare i tentativi di andare oltre questo indicibile e di darne testimonianza. Attraverso brevi capitoli, che hanno la cadenza e la struttura di un’indagine e di una narrazione, possiamo seguire il viaggio lungo questi confini e dentro queste terre d’esilio, di Kafka e Proust, Beckett e Simenon, Coppola e Lucien Freud, Baudelaire e Flaubert, Kertész e Melville. Partendo da questi luoghi estremi, della modernità e dei suoi grandi protagonisti, è come se una luce nuova attraversasse l’opera intera di questi autori permettendoci di giungere a una conoscenza più profonda dei loro testi, a una rinnovata coscienza della loro necessità.