Abstract: Il bilancio ambientale è uno strumento informativo concettualmente simile al bilancio d’esercizio; anziché contenere esclusivamente grandezze economiche, il bilancio ambientale raccoglie e organizza i dati rilevanti per la gestione della variabile ambiente. A differenza di quella industriale, per la contabilità ambientale non esiste un bilancio ambientale di riferimento cui le imprese possano ispirarsi per guidare le proprie decisioni e per controllarne efficacia ed efficienza. I metod ...; [Read more...]
Il bilancio ambientale è uno strumento informativo concettualmente simile al bilancio d’esercizio; anziché contenere esclusivamente grandezze economiche, il bilancio ambientale raccoglie e organizza i dati rilevanti per la gestione della variabile ambiente. A differenza di quella industriale, per la contabilità ambientale non esiste un bilancio ambientale di riferimento cui le imprese possano ispirarsi per guidare le proprie decisioni e per controllarne efficacia ed efficienza. I metodi utilizzati fino ad oggi non tengono conto di strumenti quantitativi per scegliere tra alternative diverse. Il bilancio ambientale proposto in questo volume vuole essere una risposta alla richiesta di informazioni all’interno dell’impresa, si tratta di una metodologia elaborata da un gruppo di ricerca della Fondazione Enio Enrico Mattei, che ha lavorato a stretto contatto con alcune imprese italiane, studiandone la formazione delle decisioni e le carenze informative in campo ambientale. Ne è nato un contenitore intelligente delle informazioni indispensabili per la gestione ambientale d’impresa: le grandezze fisiche e i valori economici, sia per i flussi in ingresso che per quelli in uscita dall’impresa/stabilimento, e le spese sostenute per la protezione dell’ambiente. Solo attraverso l’integrazione tra sfera economica e problematiche ambientali è possibile per l’impresa raggiungere obiettivi di crescita equilibrata e di sviluppo sostenibile.