Monografie (a stampa)
Milano : Franco Angeli, 1985
Abstract/Sommario: In una società dinamica come quella contemporanea, redigere una storia del pensiero politico, e per di più dell'epoca contemporanea, vuoi dire ricostruire la vicenda delle grandi correnti e tendenze ideali e politiche, seguire le riflessioni e opinioni sia di singoli autori sia di gruppi, di movimenti e di partiti, segnalare le discussioni che in settori, pur distinti dalla scena sociale - si pensi alle arti, alle scienze, alla cultura in genere - hanno esercitato un influsso determina ...; [Leggi tutto...]
In una società dinamica come quella contemporanea, redigere una storia del pensiero politico, e per di più dell'epoca contemporanea, vuoi dire ricostruire la vicenda delle grandi correnti e tendenze ideali e politiche, seguire le riflessioni e opinioni sia di singoli autori sia di gruppi, di movimenti e di partiti, segnalare le discussioni che in settori, pur distinti dalla scena sociale - si pensi alle arti, alle scienze, alla cultura in genere - hanno esercitato un influsso determinante sul mondo politico. E significa soprattutto esaminare nel loro svolgersi storico tutti quei dibattiti che si sono riverberati sulla politica pratica e hanno determinato sia le grandi svolte, "pietre miliari della storia", sia le piccole scelte immerse nella quotidianità del mondo nel quale viviamo e nel quale vivremo.