Monografie (a stampa)
Calise, Mauro
La democrazia del leader
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2016
Abstract:
La crisi dei partiti, già indeboliti nei loro ancoraggi sociali e ideologici, che subiscono lo smembramento interno sotto i colpi della personalizzazione; la centralità decisionista dell’esecutivo e del premier che mettono fuorigioco il parlamento; la colonizzazione mediatica della vita quotidiana che muta drasticamente i circuiti della partecipazione e scalza i partiti dal loro presidio secolare della discussione. In La democrazia del leader, Mauro Calise mette a fuoco gli snodi del p ...; [read all]
La crisi dei partiti, già indeboliti nei loro ancoraggi sociali e ideologici, che subiscono lo smembramento interno sotto i colpi della personalizzazione; la centralità decisionista dell’esecutivo e del premier che mettono fuorigioco il parlamento; la colonizzazione mediatica della vita quotidiana che muta drasticamente i circuiti della partecipazione e scalza i partiti dal loro presidio secolare della discussione. In La democrazia del leader, Mauro Calise mette a fuoco gli snodi del processo che ha trasformato la democrazia rappresentativa in democrazia del leader.
Nell’analizzare la crisi attuale dei partiti, risulta subito evidente come siano venute meno le basi sociali della loro forza e coesione. Il deficit di rappresentanza è il fenomeno su cui tutti concordano, e l’appello più comunemente rivolto agli attori politici è di ritrovare un canale più diretto ed efficace di espressione delle domande sociali. Ciò che, invece, si fa difficoltà a comprendere è che ancora più drammatica è la crisi che si realizza sull’altro fronte della vita di partito, e cioè la dissoluzione della sua capacità ordinamentale. Il partito come corpo politico sta cedendo sotto i colpi del fenomeno che sta improntando il nuovo millennio: la personalizzazione del potere.
[compress]