Monografie (a stampa)
Conti, Sergio <1948- >
La geografia del benessere : la geografia umana fra neopositivismo e rilevanza sociale
Genova ; Ivrea : Herodote, 1983
Abstract:
Gli anni '60 furono il decennio della "rivoluzione quantitativa", che portò ad estendere alla geografia umana gli schemi concettuali, le formulazioni e le tecniche di ricerca delle scienze naturali. La relativa astrattezza di un metodo scientifico basato sull'applicazione acritica di procedimenti matematici e statistici e l'incapacità della logica neopositivistica di interpretare i mutamenti profondi che avvengono nell'economia e nella società, hanno posto la geografia di fronte alla n ...; [read all]
Gli anni '60 furono il decennio della "rivoluzione quantitativa", che portò ad estendere alla geografia umana gli schemi concettuali, le formulazioni e le tecniche di ricerca delle scienze naturali. La relativa astrattezza di un metodo scientifico basato sull'applicazione acritica di procedimenti matematici e statistici e l'incapacità della logica neopositivistica di interpretare i mutamenti profondi che avvengono nell'economia e nella società, hanno posto la geografia di fronte alla necessità di realizzare una "seconda rivoluzione".
[compress]