Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Cambiamento climatico in Italia: impatti e adattamento . - Anno 21, n. 2 (2017). - Bologna : Il mulino ; Milano : Fondazione Eni Enrico Mattei, 2017. - p. 211-427 : ill. ; 24 cm |
Note |
Al lettore, p. 211-218
Apertura Paola Mercogliano Myriam Montesarchio Giuliana Barbato, Il futuro del clima in Italia: proiezioni al 2050, p. 219-225 Francesco Bosello, I costi del cambiamento climatico in Italia. Criticità di valutazione e stime economiche, p. 226-233 Fabio Moliterni Stefano Pareglio, La gestione dei rischi climatici nelle imprese italiane, p. 234-239 Tamma A. Carleton Solomon M. Hsiang, Clima: impatti sociali ed economici, p. 240-270 Filippo Fraschini Marco Pregnolato Mita Lapi, Piano regionale di adattamento della Lombardia, p. 271-282 Elisa Calliari Marinella Davide, COP23: un appuntamento cruciale. Che ruolo per l'adattamento?, p. 283-290 Impatti e adattamento Jaroslav Mysiak Dionisio Perez Blanco, Rischio assicurato, p. 291-306 Margaretha Breil, Città resilienti, p. 307-322 Roberto Danovaro, Vulnerabilità degli ecosistemi marini. Focus sul Mediterraneo, p. 323-336 Andrea Bigano Domenico Gaudioso Giulia Galluccio Valentina Mereu, Caldo, siccità, eventi estremi: le minacce al sistema elettrico, p. 337-351 Valentina Bacciu Michele Salis Costantino Sirca Maria Vincenza Chiriacò Donatella Spano, Vegetazione in fiamme. Quali i fronti del problema?, p. 352-367 Luciana Sinisi, Dal cambiamento climatico i grandi danni per salute e benessere, p. 368-382 Mara Manente Erica Mingotto, La nuova stagione del turismo, p. 383-392 Storie Roberto Diolaiti Giovanni Fini Pasquale Alferj, Il clima cambia? Bologna ha un piano. Intervista di Pasquale Alferj, p. 393-402 Pasquale Alferj Alessandra Favazzo, Tre buone pratiche, in presa diretta, p. 403-418 Abstracts, p. 419-424 |
|
|
Numeri |
|
ID scheda | 58508 |
Permalink | https://sbnlo2.infoteca.it/?ids=58508 |