Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Facciamo la Pace ; Etiopia. - Anno 8, n. 2 (agosto 2004). - Bologna : Il mulino ; Milano : Fondazione Eni Enrico Mattei, 2004. - P. 145-324 ; 24 cm |
Note |
Al lettore, p. 147-149
Facciamo la pace Wislawa Szymborska, La realtà esige, p. 151-152 Carlo Fornoni, Comunità gemellate. Kosovo-Pec, Italia-Bergamo, p. 153-162 Nadia Cannata, Prove di democrazia a lunga conservazione. Bosnia Erzegovina, p. 163-174 Damir Imamovic Rea Maglajlic, Faccia a faccia con l'altro. Bosnia-Sarajevo, p. 175-182 Paolo Naso, Irlanda. Una pace senza identità, p. 183-186 Gilles Blanchi, Ripensare la giustizia nelle situazioni post-belliche. La formazione dei giudici in Afghanistan, Congo e Timor Est, p. 187-204 Pasquale Alferj, Connessioni di guerra. Conversazione con Roberto Di Caro, p. 205-224 Franco Angioni, Il pianeta dei conflitti, p. 225-230 Haim Baharier, Il muro alle spalle, p. 231-236 Sandi Hilal Alessandro Petti Salvatore Porcaro, The road map, p. 237-242 Luigi Spina, Non recriminare, non serbare rancore. Oblio, perdono, riconciliazione nell'antica Grecia, p. 243-248 La storia Domenico Patassini, La cera e l'oro. Prove di reciprocità in Etiopia, p. 249-270 Comunicare l'ambiente Valerio Neri, FAI, modelli organizzativi e dialettica istituzionale di un'associazione postambientalista, p. 271-278 L'impresa sostenibile Domenico Pizzorni Massimo Rovatti Roberto Sacile Silvia Semenza, Sicurezza e ambiente: il progetto Masterdrive, p. 279-290 Joana Chiavari Franco Rizzi Luca Rizzi, I requisiti di sostenibilità e il concetto di addizionalità, p. 291-308 Trovaricerche Dino Pinelli, Diversità, innovazione e crescita, p. 309-318 |
Altri legami |
|
Numeri |
|
Lingua | |
ID scheda | 58299 |
Permalink | https://sbnlo2.infoteca.it/?ids=58299 |