Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Geografie ; L’impronta ecologica ; Dopo lo tsunami . - Bologna : Il mulino ; Milano : Fondazione Eni Enrico Mattei, 2005. - 209 p. : ill. ; 24 m |
Note |
Al lettore, p. 3-5
Geografie Gertrude Stein, Il mondo è rotondo, p. 7-10 Vincenzo Guarrasi, Paesaggio di teorie, p. 11-28 Gunnar Olsson, Tracciando la strada, p. 29-40 Gabriele Zanetto, Atlanti dell'infinito, p. 41-48 Giuseppe Dematteis, Geografia della diversità, p. 49-58 Emanuele Frixa, Le mappe dell'informazione, p. 59-70 David Harvey, Autobiogeografia, p. 71-78 Franco Farinelli, Il piano e la sfera, p. 79-88 Paolo Perulli, Città e tecnica, p. 89-106 Pasquale Alferj, Colpo d'occhio. Conversazione con Giacinto di Pietrantonio, p. 107-122 Maria Cristina Didero, Fotoricordo, p. 123-128 Alessandra Goria, Clima sconfinato, p. 129-138 Paolo Benvenuti, Il Paese delle Città del Vino, p. 139-146 Riccardo M. Pulselli Carlo Ratti, Mobile landscapes, p. 147-156 La storia Mathis Wackernagel Dan Moran Steven Goldfinger, L'impronta ecologica, p. 157-168 Intraprendere Nicoletta Ferro Francesca Palmisani, Dopo lo tsunami. Turismo e responsabilità sociale, p. 169-180 Ricercare Gianmarco I. P. Ottaviano, Tecnolocalizzazione, p. 181-192 Comunicare Elisa Napoletano, I rifiuti come contenuto, p. 193-202 |
Altri legami |
|
Numeri |
|
Lingua | |
ID scheda | 58303 |
Permalink | https://sbnlo2.infoteca.it/?ids=58303 |