Vai ai contenuti
Polo SBN LOMBARDIA2
Catalogo di consultazione - OPAC
Analitico Analitico

La società immediata ; Il cambiamento climatico

Bologna : Il mulino ; Milano : Fondazione Eni Enrico Mattei, 2008
Campo Valore
Descrizione La società immediata ; Il cambiamento climatico. - Anno 12, n. 2 (agosto 2008). - Bologna : Il mulino ; Milano : Fondazione Eni Enrico Mattei, 2008. - p. 153-298 : ill. ; 24 cm
Note
Al Lettore, p. 155-156

La società immediata
Antonio Pilati, La rivoluzione digitale, p. 157-162
Clarisse Herrenschmidt, La scrittura in rete, p. 163-172
Imanuel Baharier, Intermediazione e mediazione, p. 173-184
Paolo De Leonardis, L'aristocrazia del net, p. 185-193
Domenico Tosini, Terrorismo online. Internet e violenza politica nel XXI secolo, p. 193-206
Dario Trento, Cosa significa fare copie di opere d'arte nell'era digitale, p. 207-216
Giuliano Di Caro, Web Generation, p. 217-226
Kevin Kelly, Tecnologie che connettono, p. 227-232
Giovanni Ziccardi, Diritto d'autore, libertà del codice e accesso al patrimonio informatico e culturale, p. 233-246
Maurizio Melis, L'evoluzione della mente, p. 247-252

La storia
Luca Doninelli, L'imponenza del paesaggio, p. 253-260

Il clima che cambia
Giuseppe Orombelli, Il nostro ritardo. Un'introduzione, p. 261-262
Paolo Riva, Climate of opinion. Come studiamo la percezione dei cambiamenti climatici, p. 263-270
Mirco Migliavacca Luca Rigamonti, Agricoltura, foreste e sustainable land use. Un mezzo per ridurre le emissioni di gas serra?, p. 271-278
Rositsa Ilieva, Clima e architettura. L'architettura che nasceva dal clima, lo ha cambiato e forse lo salverà, p. 279-286
Abstracts, p. 287-294
Numeri
  • EAN: 9788815122698
ID scheda 58466