Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Nutrire il Futuro: una Via verso la Sostenibilità alimentare . - Anno 24, n. 1 (2020). - Bologna : Il mulino ; Milano : Fondazione Eni Enrico Mattei, 2020. - 337 p. : ill. ; 24 cm |
Note |
Stefania Quaini Sergio Vergalli, Al lettore, p. 5-10
Apertura Oscar Farinetti, Sull’ambiente, sul cibo... e sui sentimenti, p. 13-20 Andrea Segrè, Dallo spreco alimentare alla coscienza ecologica in Italia, p. 21-35 Marta Antonelli Simona Castaldi Riccardo Valentini, Cambiamento climatico e cibo, p. 36-44 Sfide e percorsi verso la sostenibilità del sistema agroalimentare Sergio Vergalli Davide Bazzana Marta Castellini Nicola Comincioli, Agroalimentare. Come diminuire l’impronta d’acqua nei prodotti e nei processi, p. 45-57 Alessandro Galli Laetitia Mailhes, L’impronta ecologica della nostra dieta, p. 58-68 Gianni Gilioli Francesca Orlando Isabella Ghiglieno Giorgio Sperandio Anna Simonetto, Biodiversità e agricoltura sostenibile, p. 69-76 Stefania Quaini, Il ruolo del trade internazionale nel sistema agroalimentare, p. 77-87 Stefano Barontini Antonella Pietta Matteo Settura, Le dimensioni dell'agricoltura sostenibile, p. 88-97 Marta Antonelli Elena Cadel Sonia Massari, Verso il 2030. Educare alla cittadinanza attiva attraverso la sostenibilità alimentare e ambientale, p. 98-104 Stefano Corsi Damiano Petruzzella, Innovazione sociale e sviluppo rurale, p. 105-116 Laura Corazza Paola De Bernardi, Come l’economia circolare cambierà il rapporto tra eccedenze alimentari, povertà e malnutrizione, p. 117-124 Francesco Orsini, Tecnologie sostenibili per la coltivazione in vertical farms, p. 125-132 Anna Maria Giampietro Tiziana Perri Francesca Scannone, Idroponica. Innovazione tecnologica, sostenibilità ed economia circolare, p. 133-144 Mattia Iannantuoni Luigi De Nardo, I Novel Food. Una possibile transizione del sistema alimentare, p. 145-157 Michele Morgante, Una nuova generazione di OGM, p. 158-164 Francesco Cellini, La genomica al servizio di un’agricoltura competitiva e sostenibile, p. 165-170 Giulia Maffei Giulia Tacchini, Un insetto nel piatto. Perché mangiare gli insetti è un atto di consapevolezza per un futuro più sostenibile, p. 171-180 Cibo e città Stefania Amato Laura Cavalli, Cibo e Sustainable Development Goal 2. Quali iniziative e interventi a livello urbano?, p. 181-187 Ufficio Food Policy Comune di Milano, Milano. Sostenibilità e transizione ambientale, p. 189-196 Giovanni Giorgio Bazzocchi, Bologna. Cibo e città, un approccio eco-sistemico, p. 197-202 Melana Roberts Diana Johnson, Toronto. Gettare i semi del futuro, p. 204-214 Mathewos Asfaw Bekele, Addis Abeba. Agricoltura urbana e periurbana, p. 215-231 Storie Sara Rossi, Viaggio di un avocado, p. 233-239 Fabio Parigi, Cucine sostenibili per un miliardo di persone, p. 140-250 Serena Cheri Paolo Deganello Giovanni Foppiani Francesco Fumalli Rachele Gracci Simone Peternich Lorenzo Vitagliano, Cibo e design – la conversione ecologica delle merci, p. 252-265 Focus on Africa Moctar Sacande, Il recupero dei terreni delle zone aride per la sicurezza alimentare, p. 267-276 Alessandra Manzini, Ecovillaggi. Una prospettiva africana verso la sostenibilità, p. 278-293 Bakary Badji Alessandra Manzini, Un modello endogeno di agricoltura sostenibile, p. 295-300 Kwame Ansah Baffour, Le sfide della sostenibilità per l’Africa in cambiamento, p. 301-308 Sonita Mbah Neh, Comunità del futuro. Ecovillaggi, innovazioni e imprese sociali in Africa, p. 311-322 Abstracts, p. 325-337 |
|
|
Numeri |
|
ID scheda | 58513 |
Permalink | https://sbnlo2.infoteca.it/?ids=58513 |