Vai ai contenuti
Polo SBN LOMBARDIA2
Catalogo di consultazione - OPAC
Analitico Analitico

Pochi gradi di troppo ; Migrazioni indotte dal cambiamento climatico

Bologna : Il mulino ; Milano : Fondazione Eni Enrico Mattei, 2017
Campo Valore
Descrizione Pochi gradi di troppo ; Migrazioni indotte dal cambiamento climatico. - Anno 21, n. 1 (2017). - Bologna : Il mulino ; Milano : Fondazione Eni Enrico Mattei, 2017. - 207 p. : ill. ; 24 cm
Note
Al lettore, p. 3-10

Apertura
Étienne Piguet, Migrazione, ambiente, cambiamento climatico: una visione complessiva, p. 11-18
Susanne Melde, L'importanza dei dati, p. 19-28
Gianfranco Pellegrino, I diritti dei rifugiati climatici, p. 29-42

Dossier
Ingrid Dallmann Katrin Millock, Variazioni climatiche e migrazioni interne in India, p. 43-49
Benjamin Schraven, La migrazione stagionale cambia, p. 50-53
Dominic Kniveton Christopher Smith, Popolazioni in trappola, p. 54-58
Saskia Sassen, Tre migrazioni emergenti: un cambiamento epocale, p. 59-78

Impatti
Cristina Cattaneo Valentina Bosetti, Cambiamento climatico e conflitti civili, p. 79-86
Anna Sambo, Donne migranti: il soggetto e il cambiamento sociale, p. 87-101
Domenico Patassini, Maximum City: solitudini e presenze, p. 102-111
Sergio Vergalli, Aspetti sociali ed economici delle migrazioni, p. 112-122

Proposte
Pasquale Alferj Alessandra Favazzo, Dentro il cambiamento climatico, popolazioni in movimento, p. 123-136
Stephane Jacquemet, I nuovi apolidi?, p. 137-140
Giovanni Venegoni, Un modello di migrazione circolare alle Mauritius, p. 141-147
Emily Wilkinson Lisa Schipper Catherine Simonet Zaneta Kubik, Cambiamento climatico, migrazioni e Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, p. 148-174

Documenti
Sintesi delle proposte di riforma dei Radicali Italiani per governare le migrazioni, p. 177-182
Migrazioni: le proposte di Science for Peace (Fondazione Umberto Veronesi), p. 183-184

Una storia
Gianluca Bocchi, L'uomo migrante, p. 187-195
Abstracts, p. 197-199
Numeri
  • EAN: 9788815268624
ID scheda 58507