Vai ai contenuti
Polo SBN LOMBARDIA2
Catalogo di consultazione - OPAC
Analitico Analitico

Rio + 20

Bologna : Il mulino ; Milano : Fondazione Eni Enrico Mattei, 2012
Campo Valore
Descrizione Rio + 20. - Anno 16, n. 1 (aprile 2012). - Bologna : Il mulino ; Milano : Fondazione Eni Enrico Mattei, 2012. - 183 p. : ill. ; 24 cm
Note
Al lettore, p. 5-10

Focus: Rio + 20
Carlo Carraro, Vent'anni dopo. Un nuovo inizio?, p. 11-16
Alessandra Goria, La green economy per lo sviluppo sostenibile e l'eradicazione della povertà, p. 17-27
Marco Frey, Il Global Compact e le imprese italiane verso Rio 2012, p. 28-32
Roberta Giaconi, Lo sviluppo sostenibile non è un'opzione. Intervista a André Corrêa do Lago, p. 33-40
Lorenza Campagnolo Fabio Eboli Elisa Portale, L'Indice di sostenibilità FEEM 2011, p. 41-49
Carlo Giupponi, Sostenibilità, scienza e formazione, p. 50-56
Paolo Cominetti Sergio Vergalli, Lo sviluppo sostenibile da Rio 1992 a Rio + 20, p. 57-66
Cecilia Mezzano Sergio Vergalli, Un quadro istituzionale per lo sviluppo sostenibile, p. 67-76

Surplus
Geminello Alvi, Monete e sovranità, p. 77-82

La natura come limite
Roberta Giaconi, Per una Terra sostenibile. Intervista a Paul Hawken, p. 83-94

Finanza per il clima
Alessandra Goria, Secondo appuntamento con la finanza per il clima, p. 95-108

Geopolitica per l'energia
Simone Tagliapietra, Oltre il 2020. Le prospettive energetiche europee di lungo periodo, p. 109-116
Ödül Celep Volkan Aytar, Dopo la primavera arriva l'inverno?, p. 117-124
Giuliano Di Caro, Irannet e Ahmadinejad, lo specchio digitale delle sue brame, p. 125-129
Emanuele Bompan, Nuove geografi e petrolifere. L'ascesa dell'unconventional oil, p. 130-132
Camilla Minarelli, I digestori: come smaltire refl ui zootecnici e produrre energia, p. 133-140

Visioni
Ughetta Molin Fop Chiara Zanandrea, Il futuro quotidiano, p. 141-150

Il mondo di carta
Franco Farinelli, La natura dell'Europa, p. 151-158

Lettere internazionali
Sandro Malavasi, Noi siamo il 99%, p. 159-162
Daniele Atzori, La «primavera araba», un anno dopo, p. 163-170
Abstracts, p. 171-180
Numeri
  • EAN: 9788815235732
ID scheda 58485