Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Tecnogenerazione ; Problemi astronomici, il 21° secolo. - Anno 8, n. 3 (dicembre 2004). - Bologna : Il mulino ; Milano : Fondazione Eni Enrico Mattei, 2004. - P. 327-533 : ill. ; 24 cm |
Note |
Al lettore, p. 329-330
Tecnogenerazione Marco Susani, Interfacce per accogliere, p. 331-338 Gianni Guastella, Connessione globale, discontinuità relazionale, p. 339-346 Antoine Arno Harstein Thierry Othnin Girard, Misurare il mondo senza fili, p. 347-354 Giuliano Di Caro, Back to the future, back to Star Trek, p. 355-368 Carlo Ventura Alberto Perbellini Edmondo Govoni, Bio, nano e chips nel mondo delle cellule staminali, p. 369-378 Silvia Castelli Luigi Di Prinzio, Il posizionamento dinamico, p. 379-394 Vittorio Midoro, Didatti digitali, p. 395-402 François Dagognet, In onore dei salicilati, p. 403-412 Ivan Illich, Alle origini della nozione di strumento, p. 413-420 Pasquale Alferj, Umano, post umano. Conversazione con Roberto Marchesini, p. 421-430 Antonio Pilati, Organizzazione della conoscenza, p. 431-438 Mauro Ceruti, Tecnologia, innovazione, organizzazione, p. 439-454 Walter Tocci, Tecnica e conoscenza, p. 455-488 La storia Riccardo Giacconi, Problemi astronomici, strumenti per il 21° secolo, p. 489-500 Comunicare l'ambiente Mauro Ussari, La "Corporate Social Responsibility" e i network di comunicazione, p. 501-508 L'impresa sostenibile Sabatino De Sanctis Elena Liverta Daniela Mauri, Povertà e petrolio: i "Natural Resources Funds", p. 509-516 Trovaricerche Valeria Papponetti Dino Pinelli, Partecipare al processo delle decisioni politiche, p. 517-533 |
Altri legami |
|
Numeri |
|
Lingua | |
ID scheda | 58301 |
Permalink | https://sbnlo2.infoteca.it/?ids=58301 |