Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Almanacco Equilibri 2024 : [la società dell'educazione]. - Milano ; Udine : Mimesis ; Milano : Equilibri Magazine, 2024. - 167 p. : ill. ; 24 cm |
Note |
Nicola Zanardi, Verso una società dell'educazione, p. 6-12
Glossario didattico, a cura di Susanna Sancassani, p. 13 Andrea Galimberti, L'apprendimento e oltre, p. 14-19 Paolo Perulli, Dopo il lavoro, la società, p. 20-27 Cristina Toti, filosofia, una scuola di vita, p. 28-35 Susanna Sancassani, Imparare, futuro anteriore, p. 38-41 Riccardo Emilio Chesta, Quanta democrazia serve alla scienza?, p. 42-47 Renata Semenza, Asimmetria tra domanda e offerta, p. 58-55 Massimo Baldini, Povertà a sud, p. 56-61 Alessandra Favazzo, Lavorare meno, lavorare meglio, p. 62-67 Riccardo Emilio Chesta, Paradossi del reddito universale, p. 68-73 Alessandro Lanza, Ilenia Gaia Romani, Demografia Italia, al tramonto non segue l'alba, p. 74-81 Richard Horton, I corpi sotto scacco della politica, p. 82-83 Sergio Vergalli, Storie e geografie dell'adattamento, p. 84-95 Anil Markandya, Suzette Pedroso-Galinato, Crescita verde e capitale umano, p. 96-103 Giulio Sapelli, Cooperativa mondo. L'autogoverno di produttori e consumatori, p. 104-109 Roberto Di Caro, La cassetta degli attrezzi, p. 110-121 Franco Farinelli. Intervista di Pasquale Alferj, Passaggio d'epoca, p. 122-131 Giuliano Di Caro, La società evaporata, p. 132-139 Susanna Sancassani, Jukebox Education, p. 140-143 Nicola Manghi, Natura senza interlocutori, conflitti senza composizione, p. 144-149 Alessandra Manzini, Africa. Gli "Ateliers de la pensée", p. 150-164 Zone di apprendimento, a cura di Susanna Sancassani, p. 165 |
Altri legami |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 59624 |
Permalink | https://sbnlo2.infoteca.it/?ids=59624 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Fondazione Eni Enrico Mattei | 14330 | EQUILIBRI | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |