Monografie (a stampa)
Pilati, Antonio
La civiltà degli artifici
Milano : Le due rose, 2021
Abstract/Sommario:
Negli ultimi trent’anni la rivoluzione digitale, con la diffusione capillare del web e dei vari strumenti che hanno rimodellato la nostra vita quotidiana (cellulari, computer, tablet: sempre più vicini a unificarsi), e ha imposto, grazie anche all’enorme sviluppo della ricerca scientifica, il tema dell’economia della conoscenza: il fattore essenziale per il funzionamento della produzione, ancor prima degli investimenti e del conseguente sviluppo della tecnologia, è l’algoritmo, il sist ...; [leggi tutto]
Negli ultimi trent’anni la rivoluzione digitale, con la diffusione capillare del web e dei vari strumenti che hanno rimodellato la nostra vita quotidiana (cellulari, computer, tablet: sempre più vicini a unificarsi), e ha imposto, grazie anche all’enorme sviluppo della ricerca scientifica, il tema dell’economia della conoscenza: il fattore essenziale per il funzionamento della produzione, ancor prima degli investimenti e del conseguente sviluppo della tecnologia, è l’algoritmo, il sistema di concetti che definisce, dà capacità e in prospettiva reddito all’azione economica. Convinzione diffusa è che l’economia della conoscenza sia una svolta recente, un cambiamento di fine millennio, frutto dell’incipiente innovazione protagonista di quegli anni.
[comprimi]