Monografie (a stampa)
Pitron, Guillaume
La guerra dei metalli rari : Il lato oscuro della transizione energetica e digitale
Luiss University Press, 2024
Abstract/Sommario:
In questo scottante e incisivo saggio, Guillaume Pitron lancia un grido d’allarme ed espone un grave dilemma. Il grido d’allarme è di natura geopolitica: il mondo ha sempre più bisogno di terre rare, di “metalli rari”, per lo sviluppo digitale e quindi per le tecnologie di informazione e comunicazione, tra cui la produzione di telefoni cellulari. Le automobili elettriche e ibride, per esempio, ne richiedono due volte più di quelle a benzina, e così via. I metalli rari, circa una trenti ...; [leggi tutto]
In questo scottante e incisivo saggio, Guillaume Pitron lancia un grido d’allarme ed espone un grave dilemma. Il grido d’allarme è di natura geopolitica: il mondo ha sempre più bisogno di terre rare, di “metalli rari”, per lo sviluppo digitale e quindi per le tecnologie di informazione e comunicazione, tra cui la produzione di telefoni cellulari. Le automobili elettriche e ibride, per esempio, ne richiedono due volte più di quelle a benzina, e così via. I metalli rari, circa una trentina di elementi con nomi dalle assonanze latine più che barbare come il promezio, in natura si trovano associati in proporzione minima ai metalli abbondanti e sono costosissimi da estrarre e purificare. Primo problema: la Cina detiene la stragrande maggioranza di queste risorse ed è naturalmente portata ad abusarne. Gli altri Paesi che ne possiedono nel proprio sottosuolo hanno abbandonato o trascurato lo sfruttamento per diversi motivi, lasciando in molti casi il monopolio alla Cina e rendendo Pechino “il nuovo padrone dei metalli rari”.
[comprimi]